Dal suo debutto nel 1937 nella piovosa Manchester, Baracuta ha avuto un impatto globale su tutti, dall'uomo comune alle innumerevoli celebrità, dai marchi che hanno tratto da Baracuta ispirazione per le proprie collezioni fino all'industria musicale e cinematografica e a varie sottoculture. Approfondiamo le radici di Baracuta: come è nato il marchio Baracuta e come è stato fatto proprio dalle sottoculture che hanno scelto le sue giacche più iconiche?
Prima che nascesse Baracuta, la famiglia Miller - i geni creativi dietro il G9 - lavorava già nel settore dell'abbigliamento antipioggia nei primi anni del 1900. Questi anni di esperienza nella produzione di cappotti e giacche impermeabili si rivelarono presto estremamente utili. La loro abilità era tale che marchi come Burberry, Aquascutum e Marks Spencer si rifornivano dai Miller per gli impermeabili. Tuttavia, nel 1937 tutto questo cambiò. I fratelli John e Isaac Miller volevano fare di più con la loro esperienza e creare qualcosa di proprio. Così a Manchester, in una delle città più piovose d'Inghilterra, nasceva Baracuta! I fratelli dovevano aver già intuito che il loro marchio sarebbe diventato uno dei più famosi al mondo, passando di generazione in generazione, un trendsetter internazionale, dato che scelsero già un nome non anglosassone. È evidente che con la scelta del nome esotico si mirava già al successo globale. Con la nascita di Baracuta, veniva creata una delle giacche più iconiche del mondo: il G9 Harrington.
Dal suo debutto nel 1937 nella piovosa Manchester, Baracuta ha avuto un impatto globale su tutti, dall'uomo comune alle innumerevoli celebrità, dai marchi che hanno tratto da Baracuta ispirazione per le proprie collezioni fino all'industria musicale e cinematografica e a varie sottoculture. Approfondiamo le radici di Baracuta: come è nato il marchio Baracuta e come è stato fatto proprio dalle sottoculture che hanno scelto le sue giacche più iconiche?
Prima che nascesse Baracuta, la famiglia Miller - i geni creativi dietro il G9 - lavorava già nel settore dell'abbigliamento antipioggia nei primi anni del 1900. Questi anni di esperienza nella produzione di cappotti e giacche impermeabili si rivelarono presto estremamente utili. La loro abilità era tale che marchi come Burberry, Aquascutum e Marks Spencer si rifornivano dai Miller per gli impermeabili. Tuttavia, nel 1937 tutto questo cambiò. I fratelli John e Isaac Miller volevano fare di più con la loro esperienza e creare qualcosa di proprio. Così a Manchester, in una delle città più piovose d'Inghilterra, nasceva Baracuta! I fratelli dovevano aver già intuito che il loro marchio sarebbe diventato uno dei più famosi al mondo, passando di generazione in generazione, un trendsetter internazionale, dato che scelsero già un nome non anglosassone. È evidente che con la scelta del nome esotico si mirava già al successo globale. Con la nascita di Baracuta, veniva creata una delle giacche più iconiche del mondo: il G9 Harrington.
Anche se il G9 Harrington nasceva inizialmente per le esigenze dei golfisti, è andato oltre questo obiettivo funzionale, some solo pochi capi di abbigliamento nella storia sono riusciti a fare. Baracuta è diventato globale. Negli anni '50 i fratelli aprirono una sede nell'Empire State Building e assisterono all'inizio della loro fama nell'industria cinematografica e musicale. Il G9 apparve infatti in numerosi film di Hollywood e fu indossato da innumerevoli celebrità di alto livello, che influenzarono gli studenti dei campus della Ivy League, contagiandoli con la mania del G9. Si sposava alla perfezione con i loro abiti Ivy League/preppy. Nel 1964, Ryan O'Neal, che interpretava Rodney Harrington nella sitcom Peyton Place, adorava il G9 e lo indossava nel telefilm. Per questo motivo, il G9 divenne poi noto come giacca Harrington. Questo nome si affermò quando John Simmons, fan di Peyton Place, aprì un negozio chiamato The Ivy Shop (ispirato alla Ivy League) dove vendeva il G9 di Baracuta. Lo espose in vetrina chiamandolo "Harrington Jacket". È così che il G9 di Baracuta fu ribattezzato in giacca Harrington.
Ma la storia non finisce qui: diverse sottoculture britanniche iniziarono ad adottare le giacche Baracuta come loro pezzo forte. Cosa sono le sottoculture, vi chiederete? Le sottoculture sono sottogruppi all'interno di gruppi culturali più grandi che condividono gli stessi sistemi di credenze, interessi e modi di vivere. Le sottoculture britanniche sono nate negli anni Cinquanta. I soldi scarseggiavano sempre di più e i locali frequentati dai giovani iniziavano a chiudere più presto, il che significava che non c'era molto da fare. Con l'avvento dei film hollywoodiani nelle sale cinematografiche britanniche, i giovani cominciarono ad acquisire nuovi colloquialismi e comportamenti. Questo periodo pose l'accento anche sull'aspetto e sull'igiene e queste sottoculture iniziarono ad adattare il loro stile e il loro modo di vivere. Tutto questo li portò ad entrare a far parte di alcuni dei più famosi gruppi o sottoculture della storia del Regno Unito. Baracuta e i suoi G9 e G4 erano strettamente legati a molte sottoculture come i Mods, gli
Skinheads, gli Ska, i Punk e i rocker inglesi. Questi gruppi consideravano la giacca Harrington parte del loro abbigliamento quotidiano.
Gli skinhead, fan del reggae e dello stile rude boy, erano spesso visti con le giacche di Baracuta. Era molto facile distinguere uno skinhead grazie alla testa rasata. Per completare il look, indossavano stivali, camicie con bretelle e per finire il G9 Harrington o il G4 di Baracuta.
Anche i Mods erano una sottocultura molto importante che aveva molte giacche Baracuta nel proprio guardaroba. I Mods erano modernisti e amavano vestire in modo più elegante, di solito indossando camicie con abiti o con i nostri G9 Harrington o G4.
Grazie alla scena musicale britannica e a gruppi come The Clash, Blur e Oasis, la giacca Harrington di Baracuta è diventata un ricercato stemma della cultura pop. Gli Oasis hanno collaborato con Baracuta nel 2009 per consolidare ulteriormente la presenza di Baracuta nelle sottoculture. Ogni gruppo aveva modi diversi per esprimere visivamente il proprio stile, ma il G9 e il G4 hanno dato a ciascuno di essi un senso di identità. Le giacche non erano solo un capo di abbigliamento per loro. Il G4 e il G9 Harrington hanno aiutato queste sottoculture a esprimersi e hanno trasmesso loro la fiducia necessaria per riuscirci.
Baracuta esiste dal 1937. È un marchio che ha superato la prova del tempo, attraversando eventi storici, movimenti, tendenze, generazioni e sottoculture. La sua silhouette senza tempo, la qualità superiore e lo stile classico hanno sempre permesso e continueranno a permettere al marchio di progredire nel suo percorso di successo eterno, aiutando allo stesso tempo le persone a sentirsi bene e sicure di sé.